top of page

Gyokuro: La "Gemma dei Tè"


Gyokuro at room temperature

Nonostante il suo status venerato in Giappone, il Gyokuro, spesso noto come la "gemma dei tè", rimane relativamente sconosciuto a molti al di fuori del Paese, un gioiello nascosto che aspetta di essere apprezzato. Il nome "Gyokuro" (玉露) che letteralmente si traduce in "rugiada di giada", un omaggio poetico al suo vivido liquore verde e al suo carattere raffinato.


un omaggio poetico al suo vivido liquore verde e al suo carattere raffinato

Ciò che distingue il Gyokuro è il suo meticoloso processo di produzione, che inizia settimane prima della raccolta delle foglie. Diversamente dal sencha, il Gyokuro è coltivato all’ombra per circa tre settimane, una tecnica che trasforma la composizione chimica delle foglie di tè. Riducendo l’esposizione alla luce solare, le piante producono livelli più alti di teanina, un amminoacido responsabile del sapore dolce e umami del tè, riducendo al contempo l’amarezza grazie alla modifica della produzione di catechine. Questo processo deliberato dona una tazza di tè non solo deliziosa, ma anche capace di offrire un’esperienza calmante e lussuosa.


Gyokuro shade grown facts

Questa pratica unica di ombreggiatura risale al periodo Edo (1603–1868), quando i coltivatori di Uji, Kyoto, iniziarono a sperimentare metodi per migliorare la qualità del loro tè. Nel XIX secolo, Yamamoto Kahei perfezionò la tecnica, introducendo al mondo un tè senza eguali. Il viaggio dal giardino alla tazza comporta un livello straordinario di artigianalità. Le foglie di Gyokuro vengono tradizionalmente raccolte a mano per garantire che solo le foglie più giovani e tenere siano selezionate. Dopo la raccolta, le foglie vengono sottoposte a vaporizzazione per preservare il loro colore verde vivido e i ricchi nutrienti. Il passaggio successivo prevede l’arrotolamento delle foglie in forme sottili e aghiformi, un processo che aiuta a preservare l’aroma e il sapore distintivi. Questa attenzione ai dettagli rende il Gyokuro uno dei tè Giapponesi più laboriosi—e costosi.


Quando viene infuso, il Gyokuro rivela la sua essenza: un profilo dolce, dominato dall’umami, con note di alghe, erba dolce e una leggera nota di nocciola. La sua consistenza è piena e vellutata, creando una sensazione lussuosa al palato che persiste a lungo dopo ogni sorso. Per apprezzare appieno i suoi sapori intricati, il Gyokuro richiede una preparazione precisa. Una temperatura dell’acqua tra i 50–60°C e un tempo di infusione più lungo di 2–3 minuti sono ideali per esaltare la dolcezza del tè senza introdurre amarezza. Anche il rapporto tra tè e acqua gioca un ruolo cruciale nel raggiungimento della tazza perfetta. Si consiglia di partire da un rapporto di 1g - 20ml.


quando viene infuso, il Gyokuro rivela la sua essenza

Oltre al suo sapore raffinato, il Gyokuro offre una serie di benefici per la salute. Il suo alto contenuto di L-teanina promuove rilassamento e concentrazione, rendendolo un eccellente rimedio naturale contro lo stress. Il tè è inoltre ricco di catechine, in particolare EGCG, che offrono potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre, il Gyokuro contiene vitamine C ed E, a supporto della salute del sistema immunitario e della vitalità della pelle. Queste proprietà benefiche, combinate con il suo gusto pregiato, rendono il Gyokuro un tè da assaporare sia per il corpo che per la mente.


Gyokuro health benefits

Oggi, il Gyokuro sta iniziando a ispirare modi innovativi di essere gustato oltre le sue radici tradizionali. Pur essendo a lungo associato alle cerimonie del tè e alle occasioni speciali, oggi trova il suo posto nella cucina contemporanea e nella mixologia. Una scoperta recente lo dimostra magnificamente: un cocktail che fonde la delicata essenza del Gyokuro con  l’iconico vermouth Torinese (fonte). Questa versatilità sottolinea il potenziale del Gyokuro di avere un fascino senza tempo e una rilevanza nel mondo culinario di oggi, e noi di Sencha House non vediamo l’ora di esplorare ulteriormente questi confini. 


 
 
INDIETRO
bottom of page